Lampone e Peperoncino

Otto ingredienti. Un gusto unico.

Otto ingredienti perfettamente bilanciati tra cui quattro nootropi naturali: papaya, maca, ashwagandha e olivello spinoso.

I nootropi sono sostanze naturali che favoriscono la concentrazione mentale. Intelligenti e gradevoli al palato, rilasciano agenti neurochimici, neurotrasmettitori ed enzimi che favoriscono le connessioni. I nootropi sono l’anima di NaturalBoom.

Il risultato? Un mix vincente di gusto e freschezza.

Lampone

Il lampone è un superfood ricco di antiossidanti, che combattono i radicali liberi e favoriscono la salute della pelle, rendendola più sana e luminosa. La sua alta concentrazione di vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario, proteggendoci da malanni stagionali.

Le fibre naturali presenti nei lamponi sono un toccasana per la digestione. Inoltre, il lampone ha proprietà anti-infiammatorie che contribuiscono a ridurre il rischio di malattie croniche, supportando il benessere generale.

Peperoncino

Il peperoncino è noto per la sua capacità di stimolare il metabolismo, grazie alla capsaicina, che aumenta la termogenesi e aiuta a bruciare più calorie. È anche un eccellente alleato per la digestione, migliorando il transito intestinale e riducendo il gonfiore addominale.

Le sue proprietà antinfiammatorie naturali lo rendono utile per alleviare dolori muscolari e articolari, mentre la capsaicina favorisce la circolazione sanguigna, contribuendo a una pelle più sana e tonica.

Fiori di Ibisco

I fiori di ibisco sono un vero e proprio toccasana per il sistema immunitario, grazie alla loro ricchezza di vitamina C, che aiuta a combattere i malanni stagionali. Ma non solo: l’ibisco è anche un ottimo alleato per la salute cardiovascolare, poiché contribuisce a ridurre la pressione sanguigna, favorendo il benessere del cuore.

Le sue proprietà antiossidanti proteggono la pelle dai segni dell’invecchiamento, mantenendola fresca e luminosa. Inoltre, i fiori di ibisco hanno un effetto diuretico che aiuta a eliminare le tossine accumulate nel corpo, favorendo una migliore idratazione e pelle più sana.

Succo d'agave

Si ricava dalla linfa dell’agave blu, appartenente alla famiglia delle Agavaceae, una pianta carnosa del deserto del Messico.

Svolge un’azione remineralizzante, in quanto contiene una grande quantità di calcio, magnesio, potassio e ferro. Nonostante sia composto per una buona parte da fruttosio, mantiene un indice glicemico più basso di altri zuccheri, nonché del miele stesso.

Ashwagandha

L’ashwagandha (si legge asciuaganda) è una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina ayurvedica.

Il suo impiego risale ai tempi antichi e oggi è conosciuta soprattutto per i suoi benefici come ricostituente e rimedio naturale in caso di stress o affaticamento. Ideale per proteggere il sistema immunitario, aiuta a migliorare memoria e concentrazione, a ridurre l’ansia, stabilizzare gli zuccheri nel sangue e abbassare il colesterolo.

Papaya

È un frutto tropicale con una buona quantità di carboidrati, proteine e pochissimi grassi: da un punto di vista nutrizionale, un autentico elisir di benessere.

Contiene vitamine C-A-E-K, acido folico, magnesio, potassio, rame, acido pantotenico e flavonoidi. Ha riconosciute proprietà antiossidanti capaci di proteggere l’organismo dall’invecchiamento cellulare e prevenire l’ossidazione del colesterolo.

Olivello Spinoso

Arbusto utilizzato già anticamente come alimento energetico, oggi viene sfruttato negli ambiti più disparati, da quello fitoterapico al cosmetico.

Le sue bacche sono ricche di nutrienti come vitamine A-B-C-E-P, oligoelementi come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio e sodio. Per la sua particolare ricchezza di vitamina C (10 volte di più che negli agrumi), l’olivello spinoso è noto per le proprietà rimineralizzanti e toniche.

Maca

La radice della maca possiede un valore nutrizionale elevato, che la rende efficace come rimedio adattogeno. È anche un tonico in grado di contrastare la fatica fisica e mentale. Migliora inoltre le resistenze aspecifiche dell’organismo in risposta agli stimoli di stress esterno, sia fisico che psichico.